Carissimi tutti, ben ritrovati! Oggi svelate altre parti di questa bellissima città! Abbiamo inoltre scoperto da un cameriere italo russo (suo padre è di Rimini) che il clima qui in agosto è sempre così: oscilla da caldo a molto caldo a freddo e può piovere all'improvviso per qualche minuto, poi smette e torna sereno. Testato sulla nostra pelle quindi confermiamo ^O^ Una volta capito come funziona, ti abitui :D
Ci siamo mossi a piedi tutto il giorno, godendoci la città di domenica (che è sempre incasinata uguale, ma un po' meno ^O^). Dal nostro hotel abbiamo raggiunto il Castello Michajlovskij, residenza-fortezza dello zar Paolo I il quale, avendo sentore di un complotto nei suoi confronti, la fece costruire appositamente l'edificio per proteggersi, ma quando ci si trasferì, venne trovato morto nel suo letto...
La statua a cavallo di fronte alla facciata è dedicata a Pietro il Grande. Fabri dice che il cavallo sembra spiritato...
Subito a sinistra del castello, c'è il grande parco Michajlovskij. E' verde, lussureggiante, e attraversandolo si raggiunge il Museo Russo di Etnografia (che non abbiamo visitato all'interno) e la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato che avevamo già visto all'esterno.
L'interno della Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato ci ha veramente colpiti. E' un tripudio di colori e pazienza, essendo formato da miliardi di piccole tessere da mosaico, e si respira una maestosità che ti fa sentire piccolo e ti induce al silenzio. Non puoi far altro che guardare a bocca aperta quello spettacolo di architettura e dovizia e bearti per il poco tempo che ti trattieni dentro del genio che ha dato vita a quell'opera. Ho tentato di fare qualche fotografia e una lunga ripresa, ma non c'è alcun modo di percepire la vera essenza di questa Chiesa se non andandoci di persona.
Di fronte alla chiesa c'è un altro edificio che ospita la mostra sulle pietre e in particolar modo sull'ambra. Dentro non si potevano fare foto, ma io sono riuscita a farne qualcuna :P
Sempre a piedi ci siamo diretti al Palazzo di Marmo, in direzione del ponte Troitskiy o Trinity bridge che ci avrebbe condotti al Museo di Artiglieria.
Oltrepassato il lungo ponte a piedi si incontra la Cattedrale della Trinità che dà il nome al ponte e alla piazza. E' chiusa e non si può visitare, ma piccola e raccolta.
Oltre Trinity Square c'è un piccolo parco oltre il quale c'è la Moschea di San Pietroburgo.
Si era fatta ora di pranzo, quindi via di TripAdvisor ed eccoci in un battibaleno al ristorante "Pryanosti i Radosti" che significa "Spicy & Joy" ovvero "Spezie e Gioia". Vi metto anche il nome russo per divertimento ""Пряности и Радости" на Посадской" ^O^ Non solo abbiamo mangiato benissimo, ma il ristorante era su un pokéstop e un cartello all'interno diceva che attivavano le esche e così è stato, così ho catturato un sacco di Pokémon! :)
Zuppa di zucca con patate, carote, carne affumicata e aneto
Pelmeni georgiani con ripieno di carne e panna acida
Pelmeni in brodo con passa acida
Pollo arrosto con crema di formaggio e spezie. Contorno di patate e funghi.
Questo è un piatto tipico georgiano e somiglia alla nostra polenta morbida ma anziché di mais è fatto con la farina di frumento. Viene accompagnato con quel vasetto di buonissima panna acida fredda che crea un delizioso contrasto.
Finalmente siamo giunti al Museo dell'Artiglieria. Davvero imponente, non c'è che dire. Per chi è appassionato di macchinari da guerra, c'è da dire che la Russia ha realizzato mezzi improbabili ^O^ Fabri avrà fatto una cinquantina di foto e molti filmati, ma io vi grazio e ve ne metto solo qualcuna ^O^
Siamo tornati indietro con la metropolitana e guardate l'esterno della stazione Gorkovskaya M2 che si trova dietro il museo:
Tornati sulla prospettiva Nevskij ci siamo fermati a fare un po' di compere dato che domani ci trasferiamo a Mosca. Siamo anche entrati in quel negozio nell'edificio particolare che avevamo fotografato il primo giorno e che in sostanza è una vecchissima gastronomia e che oggi è diventata un po' come il Pec di Milano, ovvero un rivenditore di prelibatezze russe.
Bene, per oggi è tutto! Siamo stati così indaffarati che non abbiamo avuto tempo per scattare qualche stranezza (sebbene Fabri qualcuna delle sue foto assurde le abbia nel suo cellulare...) e non ho neanche foto della cena che abbiamo consumato in uno di quelli già mostrati e che si trova vicino al nostro albergo.
Quando vi scriverò domani sera, saremo a Mosca! Capitale, aspettaci!
Nouuuuuuuu mi mancano i piattiiiiiiiiii 😱😱😍😍 Bellissima la Chiesa 😍😍😍
RispondiEliminaEravamo di fretta e non ho fatto foto alla cena ^O^ La chiesa è impressionante! *_*
EliminaBuon viaggio per Mosca!
RispondiEliminaMa quanto è bella la chiesa dei mosaici? Sono rimasto impressionato. Interessante (e sborone, direi) il museo dell'artiglieria :) bene così!
Il museo dell'artiglieria aveva dei pezzi all'interno che stentavo a credere potessero essere lì... C'è un razzo gigantesco... come il palazzo possa ancora essere in piedi non lo so con tutto quel peso...
EliminaLa Chiesa è davvero incredibile! Ci saranno miliardi di tesserineeeeee O.o